Quando è necessario pulire la testina su una stampante?
La testina di stampa è un elemento di fondamentale per tutte le stampanti che utilizzano la tecnologia inkjet dette anche a getto d’inchiostro.
La pulizia della testina è necessaria in tutti casi in cui il risultato della stampa non è piu ottimale, per questo non esiste una risposta esatta sulle tempistiche di manutenzione consigliate, inoltre non dimentichiamo che la pulizia della testina automatica consuma una bella quantità d’inchiostro presente nelle nostre cartucce.
Perché è importante pulire la testina della stampante?
Effettuare la pulizia della testina ci permetterà di avere colori nelle nostre stampe piu’ vivaci e reali, soprattutto nei casi in cui si sia lasciata la stampante ferma per diverso tempo.
In tal caso ci potrebbe essere dei piccoli intasamenti dovuto all’inchiostro che si è asciugato sul foro presente nella testina.
Come pulire le testine di stampa della stampante
Esistono vari modi per una buona pulizia della testina, di seguito ne elencheremo alcuni.
-
Pulizia automatica tramite il menu’ impostazioni presente sulla stampante o al pc agendo direttamente sul software della stampante: Questa è la procedura piu’ semplice e veloce che consigliamo di fare come prima operazione in quanto nella maggior parte dei casi può essere risolutiva.
-
Pulizia con liquido per testina: Se il primo passaggio non ha portati i risultati sperati è possibile applicare qualche goccia di liquido direttamente nel foro della testina, il liquido conteniene una soluzione a base di alcol che permette di liberare le ostruzioni d’inchiostro presenti sull’ugello.
-
Pulizia con ultrasuoni : Se i primi 2 tentativi non sono andati a buon fine esiste la possibilità di effettuare una pulizia ad ultrasuoni, ovviamente per far ciò occorre portare la testina presso un centro assistenza.
Tutte questi suggerimenti sono validi sia per semplici testine che per cartucce con testina integrata ed è valido per tutte le stampanti Hp, Canon, Epson, Lexmark, Brother, Samsung ecc.